VILLA ROSSINI...... la casa "infestata" più famosa di Cagliari
- ghosthunters4mori
- 12 mar 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 17 mag 2020

Qualcuno descrive riti satanici e che i proprietari furono uccisi nei primi anni del Novecento durante una rapina. Si racconta che i corpi furono rinchiusi e dimenticati nella cantina. Altri sostengono che il villino fosse luogo segreto d’incontro di personaggi di spicco della vita sociale cittadina, e l' si svolgevano orge e riti di vario genere. Pare che nelle feste fossero coinvolti anche i figli dei contadini che vivevano e lavoravano nei vicini orti e giardini. Alcuni ragazzi forse furono vittime sacrificali di queste orge violente e le rispettive famiglie reagirono sterminando i proprietari della villa. In questo genere di racconti è facile immaginare che furono coinvolti anche esponenti del clero, da sempre invischiati in storie losche che trattano vicende legate a esorcismi e malocchio. La leggenda di questi edifici si arricchisce di episodi che parlano di sottopassaggi comunicanti e stanze segrete dipinte di rosso per non evidenziare i segni del sangue che finiva sulle pareti. Ancora oggi gli anziani residenti da decenni raccontano delle storie apprese durante l'infanzia, racconti in cui i fantasmi erano intrappolati nelle case e seminavano il panico nelle case vicine. Oggi le nuove costruzioni hanno sepolto non solo i vecchi edifici ma anche queste storie da brivido, ma l'eco di questi racconti prosegue nell'immaginazione delle nuove generazioni.
(testo tratto da : http://pierluigimontalbano.blogspot.it)
Il compito di un buon ricercatore del paranormale è senza dubbio anche quello di segnare un netto confine fra le leggende, i fatti inventati e ciò che d'inspiegabile potrebbe esserci realmente. Noi della leggenda della "casa stregata" di via Rossini ce ne occupammo nel 2016.
La prima cosa che abbiamo fatto, fu quella di chiedere informazioni sul noto e numeroso Gruppo facebook “Cagliari, un viaggio nella memoria“. A dire il vero la maggior parte delle persone che commentarono, dissero che si trattava di leggende inventate per evitare che i ragazzini curiosassero in strutture fatiscenti e pericolose... ma nello stesso tempo, non mancava chi credeva alla storia della "casa stregata" dicendo che da bambino o bambina qualcosa di strano aveva visto.
Dopo aver ricevuto preziose informazioni dal suddetto Gruppo, ci recammo sul posto. Intervistammo parecchie persone. Tra chi non ne aveva mai sentito parlare di questa Villa, chi invece dava l'impressione di sviare il discorso, forse perché credeva fermamente in questa leggenda, alla fine parlammo con un ragazzo del quartiere. Non solo ci indicò il punto esatto della in cui sorgeva la casa, ma ci raccontò come nacque questa storia.
Prima di concludere vorrei fare una precisazione. La "vera" casa infestata fu demolita negli anni 50. A prendere il suo posto di "casa stregata", fu una seconda casa, demolita intorno agli anni 80 per far posto al palazzo che c'è tutt'ora. Sarebbe questa la casa a cui si riferisce il ragazzo intervistato, quella che la maggior parte dei ragazzini di allora ricordano, ma sopratutto la casa di cui si racconta la leggenda.
Non è che magari nella prima casa succedevano realmente delle cose strane? purtroppo questo non potremmo mai saperlo.
Comunque qualche giorno fa un ragazzo della zona che ci ha contattati raccontandoci che secondo lui qualcosa di vero c'è. A dirglielo è stato un suo amico. A quanto pare negli appartamenti che sorgono sul terreno della "casa stregata" qualcosa di strano continua ad accadere. Se ciò fosse vero, chissà che un giorno qualcuno non ci contatti per far luce su questo mistero.
Andrea

(IN FOTO: Il primo villino, identificabile al centro della foto e di poco spostato a destra, i tetti a quattro sponde, si trovava all’angolo tra via Rossini e via Puccini. Abbattuto negli anni ’50, al suo posto è sorto un palazzo che oggi al pianterreno ospita un bar e un negozio di prodotti biologici.
Il secondo villino, abbattuto più recentemente, si trovava all’angolo tra via Verdi e via Rossini e risultava interno rispetto alla strada. Nello stesso terreno si nota un’antica palazzina angolare, anch’essa abbattuta. Oggi sorge una costruzione moderna con al pianterreno una scuola materna e altre attività. TRATTO DA https://www.vistanet.it/cagliari/2018/10/06/leggende-cagliaritane-la-villa-di-via-rossini-la-casa-infestata-dai-fantasmi/)
Comentarios