top of page
Cerca

STRUMENTAZIONI: attenti ai cloni....

  • Immagine del redattore: ghosthunters4mori
    ghosthunters4mori
  • 7 mar 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 7 apr 2019





Parliamo del famoso K2 EMF, ma questo discorso può essere tranquillamente esteso a tanti altri device che si trovano in commercio.

Forse non tutti sanno, neppure coloro che li usano abitualmente, che nel mercato esistono due tipi di K2: quello reale e il suo clone. Il primo è di fabbricazione americana, il secondo cinese. La prima differenza è nel prezzo, il primo è più caro rispetto al secondo ma ... ci sono tante altre differenze, alcune delle quali sostanziali, che sono importanti nel momento in cui si vanno ad utilizzare durante le indagini.



Se all'apparenza sono identici (fig 1) la stessa cosa non si può dire una volta che vengono smontati per mettere la batteria. Persino le viti che lo chiudono sono diverse. (fig 2)









La differenza principale è nel modo in cui sono stati fabbricati i circuiti. La qualità dei componenti è completamente differente.

(fig 3)










Questo influisce sulla taratura dello strumento. Quello americano è più preciso (e di molto) di quello cinese. (fig 4)








Inoltre il K2 originale ha stampato la fabbricazione nei circuiti "made in USA" e un numero di serie, mentre il clone no, oppure sono di grafica diversa. (fig 5/ 6)





Di Andrea Marongiu


(screenshots tratti dal video di Derby Paranormal Investigators)



ATTENZIONE: Si ricorda che nessuno strumento è nato per la ricerca sul paranormale, ma sono senz'altro un valido aiuto a patto che gli operatori che li usano ne sappiano riconoscere i pregi e i difetti di ognuno. Se a questo poi ci aggiungiamo l'acquisto di attrezzatura a basso costo, l'errore di valutazione risulta ancora più facile da commettere.


 
 
 

Comments


© 2023 by Ground Floor. Proudly created with Wix.com

  • Black Facebook Icon
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Google+ Icon
bottom of page